Per il ciclo di appuntamenti dedicati alla lettura, il 6 febbraio gli studenti del Liceo hanno incontrato lo scrittore Guido Parisi autore del libro “La zagara e lo scugnizzo”.
Un filo invisibile lega una trovatella chiamata Lenuccia, Gennaro, soprannominato Frankenstein e i famosi poeti inglesi Percy e Mary Shelley. La storia è ambientata a Napoli, narrata a ritroso da un Gennaro ormai ottantenne, in modo e con caratteristiche talvolta surreali. In una città in cui i confini tra il regno dei vivi e quello dei morti sono invisibili, prevale la sensazione che la morte è più apparente che reale.
Lo scrittore, laureato in Lingue e Letterature straniere presso l’Istituto Orientale di Napoli, docente nelle scuole italiane e poi incaricato nelle università straniere, quali Vilnius, Kaunas, Ottawa, Turku, Katowice, è stato fondatore del Comitato della Società Dante Alighieri di Katowice, ricoprendo l’incarico di Presidente per dieci anni. I suoi libri sono destinati principalmente al mondo dei giovani.
Gli studenti delle classi Liceo Scientifico 3A, 4B, 3G, Liceo Scienze Umane 4E, 5E, Liceo Scienze Applicate 5D, Liceo Economico-Sociale 4F, e Liceo Classico 2AC, 3AC, 4AC, 5AC, hanno avuto l’opportunità di porre domande all’autore e scambiare riflessioni.
L’incontro è stato moderato dalla prof.ssa Denise Baraldi, coordinatrice del Dipartimento di Lettere del Liceo.