La Giornata della memoria ha avuto quest’anno 2 diversi momenti:
Il 27 gennaio il prof. Giovanni Cerchia, professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università del Molise, ha incontrato gli studenti riuniti in assemblea, coinvolgendoli in un momento di riflessione storica,culturale ed umana sugli accadimenti degli anni bui della 2^ guerra mondiale. I rappresentanti di Istituto hanno predisposto per l’occasione visione di filmati e documenti dell’epoca.
Il 28 gennaio il Liceo ha organizzato una mattinata di studio che ha coinvolto le classi quinte e altre classi dell’istituto. Il tema della mattinata è stato “La risposta di Primo Levi ai negazionisti”. Il relatore della mattinata è stato il professore Pasquale Vitale, autore di testi filosofici e docente di filosofia e storia. Nel corso della mattinata di studio, dopo l’intervento del professor Vitale e degli studenti di classe quinta, ha preso la parola in modalità online il professore Roberto Calvo, ordinario di Diritto Privato presso l’Università della Valle D’Aosta, che ha ripercorso l’itinerario giuridico che portò all’emanazione delle leggi razziali in Germania ed in Italia.
Gli studenti del Liceo Musicale hanno poi eseguito brani tratti da “Schindler List” e da “La Vita è Bella”.
L’incontro è stato moderato dalle docenti, prof.ssa Tania Valentina e prof.ssa Milena De Stavola, che hanno curato l’organizzazione dell’evento.
In allegato l’articolo scritto dalle studentesse Sara Giordano e Federica De Fusco della classe III sez. B Liceo Scientifico.
Articolo-Shoah-magazine