Anche quest’anno, per il nono anno consecutivo, nella settimana dal 14 al 19 Novembre, il Liceo “Leonardo da Vinci” di Vairano ha partecipato a LIBRIAMOCI Giornate di lettura ad alta voce nelle scuole, un appuntamento cui aderiscono moltissime scuole in Italia e all’estero, promosso dal Centro per il libro e la Lettura in collaborazione con il ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione.
Il Liceo si è iscritto con l’iniziativa “Il libro prediletto”, che prendendo spunto da una citazione proustiana e riferendosi al rapporto unico che si può instaurare con il libro nell’età magica dell’adolescenza, mira ad avvicinare i ragazzi alla lettura attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze.
Numerose sono state le iniziative che in ogni classe hanno caratterizzato l’edizione 2022, tra queste entusiasmante è stata l’attività “LIBRI VIVENTI. Prove di empatia. Voci e storie di culture”, che si si è data l’obiettivo di favorire la relazione e promuovere il dialogo per ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di età, abilità, sesso, stili di vita e background culturale diversi.
Gli studenti sono diventati LIBRI VIVENTI.
Ciascuno di loro ha raccontato ai compagni una storia di vita tratta da un libro per sensibilizzare alla cultura della pace e dei diritti umani, all’educazione alla cittadinanza globale, all’interculturalità e all’integrazione, quali fattori determinanti per la costruzione di una società pacifica, giusta e inclusiva.
Il tutto, attraverso la conoscenza dell’altro.

Le attività dell’intera settimana soono state curate e coordinate dalla prof.ssa Marangela Semola
Da lunedì 14 a sabato 19 Novembre
Maratone di lettura in tutte le classi sul tema SE LEGGI SEI FORTE
Martedì 15 Novembre ore 8,30-10,30
CIRCLE TIME di ASCOLTO E SCAMBIO tra gli studenti delle classi IV AC e III G
Mercoledì 16 Novembre
GIORNATA dedicata alla visita nelle classi di studenti lettori che presenteranno il loro “LIBRO PREDILETTO”
Venerdì 18 Novembre
I LIBRI VIVENTI PROVE DI EMPATIA. VOCI E STORIE DI VITA E DI CULTURE.
Gli studenti delle classi IV AC E IIIG dialogano con gli studenti delle classi prime

