
La “Compagnia di Macco” dell’Indirizzo Classico e Classico Teatrale, ammessa alla 26° Edizione del prestigioso Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Palazzolo Acreide (Siracusa), si è esibita il 16 maggio 2022 nel teatro greco di Akrai, con la messa in scena di “Luce Cruda. La favola nera di Edipo”, un adattamento originale dalle due tragedie greche “Edipo re” e “Edipo a Colono” di Sofocle, dalla tragedia latina Oedipus di Seneca e dal sonetto “Edipo e l’Enigma” di J. L. Borges.
La kermesse teatrale, finalizzata alla diffusione della drammaturgia e della cultura classica tra i giovani, ha ospitato quest’anno scuole provenienti da tutta Italia, ma anche da Francia, Tunisia, Spagna, Grecia. La Fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) offre alla tragedia e alla commedia greco-romana un’area per la sperimentazione, un laboratorio permanente che sia anche osservatorio delle emozioni e dei conflitti, arricchito da proposte collaterali, da appuntamenti musicali, da ritrovi e occasioni di scambio tra gli studenti.
Dopo l’esibizione i giovani hanno assistito nella suggestiva cornice del teatro greco di Siracusa a spettacoli classici di compagnie di fama internazionale: Agamennone di Eschilo con regia di Davide Livermore e Edipo Re con regia di Robert Carsen.


Luce Cruda. La favola nera di Edipo.
Regia di Angela Carcaiso
Adattamento di Angela Carcaiso e Adele Palumbo
Interpretazione del ruolo attoriale di Fiorella Federici
Coordinamento generale di Ester Fascitiello
Musiche di Alfred K. Parolino