
L’incontro con l’autore è iniziato … mesi prima attraverso la lettura del libro ” Pathemata Mathemata” (il gioco di parole contenuto nel titolo è mutuato da Esopo che lo coniò per indicare che le sofferenze sono insegnamenti).
Le studentesse e gli studenti del Liceo si sono addentrati nel romanzo, discutendono tra di loro e con le docenti di italiano. La storia, moderna ed attuale, ha come protagonista un giovane genio dell’informatica che trova nella programmazione dei computer il suo altrove, un luogo dove rifugiarsi dal mondo esterno. Ha un rapporto complicato con i genitori – come molti adolescenti – e trova nell’eccentrico prof. di matematica uno sprone per mettersi continuamente alla prova. Mille sono le difficoltà che incontra lungo il suo cammino, e a volte gli sembra di sprofondare in un buco nero. Ma proprio quando pensa che non ci sia soluzione, e che il dolore sia troppo forte per essere superato, trova i giusti “codici di accesso” e capisce che non esistono limiti né porte che restano chiuse per sempre e che proprio dal dolore ha inizio il percorso verso la rinascita.
Mercoledì 27 aprile l’interazione diretta con l’Autore ha dato l’opportunità a tutti i partecipanti di confrontarsi, esprimere punti di vista, ascoltare la voce diretta dello scrittore che si è soffermato sui passaggi significativi del suo libro, mostrando apprezzamento per gli interventi che si sono susseguiti nei vari momenti della mattinata.
L’iniziativa promossa dal Dipartimento di Lettere del Liceo, è stata curata e coordinata dalla prof.ssa Denise Baraldi.